Il piercing: la sua storia fino ad oggi

Il piercing ha una lunga storia che risale a migliaia di anni fa. In molte culture antiche, il piercing era un modo per esprimere l’identità, la spiritualità e la posizione sociale.

Il piercing è una forma di modifica corporea, così come la dermopigmentazione e il tatuaggio correttivo, che può aiutare a esprimere l’individualità e l’auto-espressione. In tutti questi casi è importante scegliere un professionista qualificato ed esperto per eseguire la procedura, poiché ci sono rischi per la salute associati a entrambe le pratiche.

Samantha Sommavilla Roma ad esempio è una specialista nella dermopigmentazione (o trucco permanente) che consiste nell’iniezione di pigmenti nel derma per creare un effetto di trucco duraturo.

Tornando al piercing, le prime tracce risalgono all’antico Egitto, dove si crede che sia stato usato come forma di medicina. I greci e i romani lo hanno poi adottato come un modo per identificare gli schiavi o come un simbolo di coraggio per i guerrieri. Nel XVIII secolo, le orecchie furono i primi piercing comuni nella cultura occidentale e divennero un segno di eleganza e raffinatezza. Tuttavia, il piercing venne gradualmente associato alla cultura punk e underground a partire dagli anni ’70, quando i movimenti di contro-cultura lo adottarono come una forma di espressione individuale.

Nel corso degli anni ’80 e ’90, il piercing è diventato sempre più popolare tra i giovani. Soprattutto in seguito all’esplosione del punk e dell’heavy metal. In questo periodo, il piercing si diffuse anche in altre parti del corpo, come le narici, le labbra, le sopracciglia, il naso e la lingua.

Con l’avvento di Internet e dei social media, il piercing è diventato ancora più accessibile e diffuso. Si è sviluppata una comunità di appassionati di piercing, con forum online e gruppi di supporto. Inoltre, la cultura del piercing si è evoluta, dando vita a stili più elaborati e sofisticati, come il piercing industriale, il piercing del trago, il piercing del setto nasale e il piercing della lingua.

Oggi, il piercing è diventato molto comune, soprattutto tra i giovani, ed è considerato una forma di auto-espressione e di moda. Ci sono numerosi studi di piercing e negozi specializzati in tutto il mondo, che offrono una vasta gamma di servizi e di gioielli per piercing.

Tuttavia, è importante tenere presente che il piercing può comportare alcuni rischi per la salute, come infezioni, cicatrici, danni ai tessuti, allergie e reazioni avverse ai materiali utilizzati per i gioielli. È importante scegliere un professionista qualificato e igienicamente responsabile per eseguire il piercing e seguire le istruzioni di cura e di igiene per evitare problemi.

In generale, il piercing è una forma di auto-espressione che può essere molto gratificante per coloro che lo praticano, ma è importante essere consapevoli dei rischi e delle precauzioni necessarie per evitare problemi di salute.

Calcolare Il Peso Forma Ideale

Per calcolare il peso forma ideale, si ricorre spesso a delle formule matematiche che per un verso o per l’altro mal si adattano ad ogni situazione.

Di queste formule se ne trovano tantissime soprattutto in internet, ecco alcuni esempi di formule per calcolare ilpeso forma ideale

  • formula di Lorenz
  • formula di Broca,
  • formula di Wan der Vael
  • formula di Berthean
  • formula di Perrault

Generalmente queste formule non tengono in considerazione la “corporatura” della persona, un longilineo o un “brachitipo” dovranno sicuramente calcolare il peso forma ideale in maniera differente a parità di altezza, alcune di queste addirittura non fanno distinzione tra donna e uomo. Si tratta di qualcosa di cui va tenuto conto anche quando si parla di offerte pulizia denti Roma: si tratta infatti, di un tipo di lavoro delicato che deve essere compiuto da professionisti nell’ambito della capitale (e non solo).

Inoltre, è fondamentale osservare come il peso della massa magra, è di gran lunga più elevato di quello della massa grassa, di conseguenza più voluminosa, ne deriva che nel calcolare il peso forma ideale bisogna tenere conto pure dell’attività fisica della persona, e considerare che chi è più muscoloso pesa di più ed ha un peso forma ideale nettamente più alto di chi invece è sedentario.

La differenza tra chi fa sport e no

Calcolare il peso forma ideale per gli sportivi ha delle variazioni sensibili rispetto ad una persona con le stesse misure scheletriche ma che non fa sport.

C’è da aggiungere che anche l’età ha una certa influenza nel calcolo del peso forma ideale, in quanto con l’aumentare dell’età le proporzioni tra la massa magra e la massa grassa varia, di conseguenza vara anche il rapporto ideale tra altezza e peso. Le persone più su d’età possono quindi permettersi di avere qualche chilo in più pur restando in peso forma ideale.